Perché YouthLab: la nostra proposta di valore

Nel momento in cui un giovane entra in conflitto con la legge, viene arrestato e persino privato della sua libertà, entra in un mondo nuovo e intimidatorio, gestito da adulti che parlano un linguaggio pieno di gergo legale. La maggior parte dei giovani si sente alienata e smarrita , il che ha un impatto negativo sul loro benessere, sul contatto con i professionisti, sulla percezione dell’equità delle procedure e sulla capacità di partecipazione.

Questo processo di alienazione è in gran parte una questione di linguaggio e di comunicazione , poiché molti professionisti della giustizia parlano in un linguaggio giuridico e strumentale del mondo del sistema, che è un linguaggio diverso rispetto a quello che il giovane conosce e comprende. I professionisti trovano anche difficile impegnarsi e comunicare con i giovani, a causa della realtà divisa in cui lavorano: il mondo legale e il mondo del bambino con il proprio linguaggio, norme e valori.

Per coinvolgere nuovamente il giovane nel processo penale, le capacità linguistiche e comunicative del mondo-sistema (dei professionisti del diritto) devono essere connesse con le aspettative e le capacità di comunicazione (non)verbale dei giovani. Le capacità comunicative dei professionisti a misura di bambino sottolineano il rispetto, dimostrano che i giovani sono presi sul serio e trattati in modo equo e danno loro i mezzi per aumentare il controllo del proprio caso e della propria vita.

Questo è ciò che offre YouthLab: uno spazio basato sulla fiducia in cui i professionisti che lavorano nella magistratura e nell’assistenza (forense) dei giovani possono imparare dai giovani esperti nel sistema e migliorare le loro competenze nel lavoro con i minori.

“Quello che mi motiva in questo progetto è poter vedere i professionisti sotto una luce diversa, sotto una luce migliore, poter comunicare senza questo rapporto gerarchico, anche se il rispetto rimane presente. Mi piace anche il fatto di poter condividere ciò che ho vissuto, sapendo che sarò ascoltato e che aiuterà altri giovani”.

Formatore Young YouthLab, Italia

Colmare il mondo dei giovani delinquenti e dei professionisti della giustizia

Fino a un certo punto, il mondo dell’assistenza ai giovani e della magistratura nei paesi partecipanti è di tipo sistemico: riguarda un gran numero di giovani, risme di dossier, nonché cambiamenti politici e/o disavanzi di bilancio. All’interno di ogni sistema burocratico c’è il rischio che la razionalità del sistema prevalga sulla vita dei suoi sudditi: questo rischio è ancora maggiore quando i soggetti non si sentono liberi di esprimersi.

Sia nell’assistenza giovanile che nella magistratura, dove esiste un rapporto di potere ineguale con i giovani, è fortemente presente il rischio che il sistema prevalga sulla realtà vissuta dei giovani. Per questo, rendere presenti e visibili le prospettive dei giovani può essere una sfida, nonostante i giovani siano – o dovrebbero essere – al centro di tutti questi sistemi. Lo YouthLab offre queste prospettive.

Guarda qui sotto il trailer del mini-documentario ‘Scambio di prospettive. Potete guardare il documentario completo qui.

Il professionista: una verifica della realtà esistenziale

I guadagni derivanti dalla partecipazione allo YouthLab possono essere tracciati su un continuum, che va dalla comprensione delle prospettive dei giovani alle abilità pratiche.

Da un lato c’è la verifica esistenziale della realtà: ‘ Qual è il senso del mio lavoro nella vita di questo giovane?’

I professionisti che lavorano nella magistratura sono incaricati dell’applicazione della legge e/o delle misure educative e, di conseguenza, (potrebbero) aggiungere sofferenza alla vita di un giovane – nonostante le sue migliori intenzioni e motivi legittimi. La gravità di questo compito implica una pesante responsabilità, una responsabilità che i partecipanti di YouthLab sperimentano molto fortemente. In alcuni casi, è sufficiente ascoltare cosa significhi per un giovane una visita in un’aula di tribunale, spesso, che di per sé può avere un enorme impatto sul professionista.

All’altra estremità del continuum immaginario, ci sono le abilità pratiche e addestrabili che si acquisiscono: Cosa si dovrebbe fare o non fare? Quali parole risuonano con i giovani e attraverso quali tipi di comportamento perdi (o guadagni?) la loro comprensione?

I professionisti della giustizia hanno bisogno di ascoltare le critiche, di interrogarsi. Non esitare ad essere totalmente franco con noi, non abbiamo molte opportunità per sapere come stanno vivendo i giovani i nostri interventi nelle loro vite.

Membro della Procura della Repubblica
Partecipante allo Scambio Giovani x Professionisti, Belgio